Supera le sfide della diagnosi dell'HCV

Break Free banner image
Break Free banner image
Break Free banner image

Un futuro senza epatite C ora è possibile. Per superare le sfide diagnostiche, Abbott supporta i laboratori con una famiglia armonizzata di sistemi innovativi, tra cui Alinity e ARCHITECT. Questi sistemi forniscono opzioni di test scalabili e flessibili, necessarie per supportare la gestione dei pazienti affetti da HCV. Insieme con i servizi professionali e il portafoglio informatico AlinIQ di Abbott, queste soluzioni consentono di semplificare le operazioni di laboratorio con l'obiettivo di sconfiggere definitivamente l'HCV.

Sfide

Ostacoli alla debellazione dell'HCV

Con la disponibilità di terapie innovative e altamente efficaci, i laboratori hanno la necessità di superare le sfide diagnostiche e aiutare a identificare e gestire i 67 milioni di persone che in tutto il mondo si stima potrebbero essere infettate dall'HCV.1-2

Rimanere al passo con le esigenze crescenti

Nell'ottica della debellazione dell'HCV, il tentativo di attuare un approccio univoco potrebbe aumentare le problematiche a livello diagnostico.

L'obiettivo che l'Organizzazione Mondiale della Sanità si propone di raggiungere entro il 2030 è che il 90% delle persone colpite dall'HCV sappia di essere infetto. A tal fine, i laboratori devono tenere il passo con la crescente richiesta di diagnostica, ma un approccio valido per un laboratorio e una popolazione di pazienti potrebbe non funzionare per gli altri.3

Pazienti che non riescono a completare i test

La lunghezza del processo impedisce a molti pazienti di sapere che sono infetti, genera il rischio di un'ulteriore diffusione della malattia e interferisce con la capacità di ricevere il trattamento necessario.

Quando si richiede ai pazienti di sottoporsi a un complicato processo, suddiviso in due fasi, con più punti di contatto e lunghe procedure di test, molti di loro abbandonano. Infatti, solo il 50% delle persone affette da HCV si ripresenta per completare l'iter diagnostico.4

Immagine ciclone HCV epatite Immagine ciclone HCV epatite

Processi diagnostici complessi

Le inefficienze possono costare care ai laboratori in termini di tempo e denaro. 

Per supportare la diagnosi dell'HVC, il personale spesso ridotto dei laboratori è costretto a coordinare le ripetizioni dei test sui pazienti, inviare i test all'esterno e gestire i test su più sistemi nei core laboratory e nei laboratori molecolari.

Assenza del quadro diagnostico completo

L'accesso limitato a strumenti diagnostici adeguati può dar luogo a decisioni mediche basate su dati incompleti e generare uno stress eccessivo per i pazienti.

La gestione clinica dell'HCV richiede più test di laboratorio per gestire la cura del paziente. Per una corretta cura del paziente, i medici hanno bisogno del test giusto al momento giusto.

Dosaggi Abbott per l'HCV: un'offerta di valore

E se fosse possibile liberarsi dalle barriere che ostacolano la diagnostica?

ABBOTT È IMPEGNATA NELLA LOTTA PER DEBELLARE L'HVC. A TAL FINE, OFFRE UNA SERIE COMPLETA DI SOLUZIONI DIAGNOSTICHE CHE CONSENTONO AI LABORATORI DI:

  • ADATTARSI FACILMENTE PER SODDISFARE LE ESIGENZE DIAGNOSTICHE IN CONTINUA EVOLUZIONE
  • IDENTIFICARE UN NUMERO MAGGIORE DI PAZIENTI CON VIREMIA HCV
  • RISPARMIARE TEMPO PER CONCENTRARSI SUL SOSTEGNO ALL'ASSISTENZA DEL PAZIENTE
  • GARANTIRE AI MEDICI L'ACCESSO AI RISULTATI UTILI
Icona flessibilità HVC epatite Icona flessibilità HVC epatite

Adattarsi facilmente per soddisfare le esigenze diagnostiche in continua evoluzione
Flessibilità

Nella lotta contro l'HCV, ospedali e popolazioni di pazienti diversi hanno esigenze differenti. Accedi alle diverse opzioni di test parte del continuum di cura dell'HCV e aumenta la disponibilità di strumenti personalizzati per supportare le singole esigenze diagnostiche.

Immagine blu cielo Immagine blu cielo

Identificare un numero maggiore di pazienti con viremia HCV
Produttività operativa

La diagnosi è il primo passo verso la debellazione, ma nel caso dell'HCV sono necessari due test per identificare la viremia. I tassi di svolgimento dei test per l'HCV possono essere migliorati mediante la promozione del test riflesso, nel quale viene utilizzato lo stesso campione per entrambi i test necessari per effettuare la diagnosi di HCV. Uno studio riporta che, nelle strutture in cui viene eseguito il test riflesso, il 98% dei pazienti risultati positivi per l'anticorpo HCV si è sottoposto ai test successivi per la diagnosi della viremia, rispetto al 64% nelle strutture che non eseguono questo test.5

Immagine rosa Immagine rosa

Risparmiare tempo per concentrarsi sul sostegno all'assistenza del paziente
Uniformità

Libera risorse ottimizzando i processi di diagnosi e riducendo al minimo il tempo dedicato alla gestione dei campioni tra i diversi reparti e strumenti. In tal modo è possibile utilizzare questo tempo prezioso per supportare la diagnostica in tutto il sistema sanitario.

Immagine con frecce nere Immagine con frecce nere

Garantire ai medici l'accesso ai risultati utili
Affidabilità

Fornisci ai medici i test giusti al momento giusto. Supporta il processo decisionale informato relativo alla gestione dei pazienti, attraverso analisi contestuali e di qualità per guidare l'assistenza nelle fasi decisionali chiave.

Bibliografia
  1. Sito Web dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sull'epatite: http://www.who.int/mediacentre/factsheets/fs164/en/. Pubblicato a ottobre 2017. Visitato il 3 aprile 2018.
  2. Know your hepatitis status – increasing access to testing for a hidden infection. Sito Web dell'Organizzazione Mondiale della Sanità:  http://www.who.int/features/2016/access-hepatitis-testing/en/. Pubblicato a luglio 2016. Visitato il 3 aprile 2018.
  3. Draft global health sector strategy on viral hepatitis, 2016-2021 - the first of its kind. Sito Web dell'Organizzazione Mondiale della Sanità:  http://www.who.int/hepatitis/strategy2016-2021/Draft_global_health_sector_strategy_viral_hepatitis_13nov.pdf. Pubblicato a novembre 2015. Visitato il 3 aprile 2018.
  4. Ward JW. Gastroenterol Hepatol (N Y). 2016; 12(10):632-635.
  5. Chapko MK, Dufour DR, Hatia RI, Drobeniuc J, Ward JW, Teo CG. Hepatology. 2015; 62(5):1396-1404.
  6. CDC Recommendation: Adults Born from 1945-1965 (Baby Boomers) get Tested for Hepatitis C. Sito Web dei Center for Disease Control and Prevention:  https://www.cdc.gov/hepatitis/populations/1945-1965.htm. Pubblicato a settembre 2017. Visitato il 3 aprile 2018.
  7. Guidelines on hepatitis B and C testing – Policy brief. Sito Web dell'Organizzazione Mondiale della Sanità:  http://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/251330 /WHO-HIV-2016.23-eng.pdf;jsessionid=6D17A2D1F74A40F3FECFF9B61D15838C?sequence=1. Pubblicato a novembre 2016. Visitato il 3 aprile 2018.
  8. EASL Recommendations on Treatment of Hepatitis C 2016. Sito Web dell'EASL: http://www.easl.eu/medias/cpg/HCV2016/Summary.pdf. Pubblicato a settembre 2016. Visitato il 3 aprile 2018. 
Esplora
Immagine sistema Immagine sistema

Webinar sulle malattie infettive

Per maggiori informazioni relative al nostro contributo sulle malattie infettive, consulta i nostri webinar.

Immagine fegato Immagine fegato

Epatopatia

Scopri di più sugli analiti per le epatopatie e su come vengono utilizzati per individuare e monitorare queste forme patologiche.

Immagine Alinity Immagine Alinity

Sistemi Alinity

Scopri in che modo Alinity utilizza la tecnologia per ridefinire e migliorare la produttività operativa e la sicurezza in laboratorio.