Programma di sorveglianza virologica globale di Abbott

Un passo avanti. Con informazioni aggiornate.
Abbott Global Viral Surveillance Program image
Abbott Global Viral Surveillance Program image
Abbott Global Viral Surveillance Program image

Dal 1994, Abbott è all'avanguardia nella sorveglianza virologica, con un impegno costante nel monitoraggio delle malattie infettive emergenti e in evoluzione. In qualità di unico fornitore di soluzioni per malattie infettive nell'ambito di questo programma di sorveglianza virologico globale su larga scala, la nostra missione è dettata da due principi guida:

  • Mantenerci al passo con l'eterogeneità delle sequenze virali e con i ceppi emergenti nelle popolazioni umane
  • Utilizzare i nostri test per rilevare diversi ceppi di HIV ed epatite, indipendentemente dal loro luogo di evoluzione1

La sfida per restare al passo con i virus

La diversità genetica virale può influire su un gran numero di punti di contatto sanitari.2 La sorveglianza virologica contribuisce a garantire che i test di laboratorio continuino a rilevare con precisione virus divergenti, indipendentemente dal loro luogo di acquisizione.

Immagine sorveglianza virologica globale Abbott Immagine sorveglianza virologica globale Abbott
Immagine sorveglianza virologica globale Abbott Immagine sorveglianza virologica globale Abbott

Come funziona il programma

Il Programma di sorveglianza virologica globale di Abbott è alimentato dalla collaborazione, che ci consente di valutare e risolvere in modo proattivo le problematiche legate alle malattie infettive.

  • Collaborare con laboratori e organizzazioni in tutto il mondo e reperire campioni di pazienti unici
  • Testare i campioni con le nostre soluzioni presenti sul mercato, analizzarli tramite algoritmi di ricerca e sequenziarli per colmare le lacune sul piano conoscitivo
  • Scoprire ceppi nuovi e rari e comprendere le epidemiologie locali
  • Condividere i risultati attraverso pubblicazioni peer-review
  • Promuovere innovazione e aggiornamenti delle soluzioni, mettendoli a disposizione dei collaboratori a livello globale

Un recente webinar fornisce una panoramica completa sul nostro lavoro di sorveglianza e sul suo impatto sugli strumenti diagnostici negli ultimi decenni.

Decenni di scoperte

Abbott è l'unico produttore diagnostico al mondo a condurre un programma di questa portata e durata. Ad oggi, abbiamo raccolto oltre 70.000 campioni contenenti virus di HIV ed epatite, creando una delle più grandi banche dati al mondo di questo tipo, e abbiamo depositato più di 6.000 sequenze nel database di GenBank®. Le nostre scoperte hanno consentito la redazione di oltre 125 pubblicazioni.3-6

Nell'ambito di recenti collaborazioni, abbiamo scoperto un caso di secondo pegivirus umano (HPgV-2)3 e un nuovo ceppo di HIV-1 Gruppo M, sottotipo L.7

Immagine sorveglianza virologica globale Abbott Immagine sorveglianza virologica globale Abbott

Lavori recenti

recent work image
recent work image
recent work image

Leggi alcune delle nostre pubblicazioni recenti, contenenti informazioni aggiornate sulle epidemie locali e dati su alcune delle nostre scoperte. Scopri l'importante ruolo del lavoro svolto dal Programma di sorveglianza virologica globale di Abbott nell'implementazione sul campo dei nostri test presenti sul mercato e nell'affrontare nuove sfide con strumenti di ricerca innovativi.

Team di ricerca Abbott

I ricercatori Abbott lavorano con tecnologie all'avanguardia e collaborano con ospedali e organizzazioni leader di tutto il mondo per analizzare diversi campioni portatori di virus che possono causare malattie letali. Abbott è infatti una delle uniche due istituzioni al mondo ad aver identificato e caratterizzato rari virus HIV del gruppo N e P.1,6,8

Partnership globali

Abbott collabora con laboratori e organizzazioni in 45 Paesi in tutto il mondo, rappresentati dai triangoli gialli sulla mappa sottostante. I triangoli rossi indicano i siti di sorveglianza globale di Abbott.

Immagine sorveglianza globale Immagine sorveglianza globale
  • Argentina
  • Australia
  • Austria
  • Brasile
  • Burundi
  • Camerun
  • Cina
  • Colombia
  • Croazia
  • Repubblica Democratica del Congo
  • Egitto
  • Guinea Equatoriale
  • Francia
  • Germania
  • Ghana
  • Grecia
  • Guinea-Bissau
  • Haiti
  • Honduras
  • India
  • Israele
  • Italia
  • Costa d'Avorio
  • Kenya
  • Laos
  • Messico
  • Nigeria
  • Pakistan
  • Perù
  • Filippine
  • Portogallo
  • Romania
  • Russia
  • Arabia Saudita
  • Senegal
  • Sudafrica
  • Spagna
  • Svizzera
  • Thailandia
  • Uganda
  • Regno Unito (Inghilterra)
  • Stati Uniti
  • Venezuela
  • Vietnam
  • Zambia

Favorire lo sviluppo di soluzioni future

Propelling future solutions image
Propelling future solutions image
Propelling future solutions image

Decenni di ricerca nella sorveglianza globale e un approccio di vigilanza costante alimentano costantemente la nuova generazione di soluzioni per malattie infettive di Abbott

Immagine sorveglianza globale Immagine sorveglianza globale

Collaborazione

Collegare la nostra rete globale di partnership e apportare un contributo significativo alla comunità scientifica e medica

Immagine sorveglianza globale Immagine sorveglianza globale

Monitoraggio continuo delle prestazioni

Utilizzo di una raccolta esclusiva di campioni per mettere alla prova l'affidabilità dei test di Abbott presenti sul mercato

Immagine sorveglianza globale Immagine sorveglianza globale

Innovazione

Creazione delle basi per lo sviluppo di soluzioni all'avanguardia a cui professionisti del settore sanitario e pazienti possono affidarsi

Immagine icona chat Immagine icona chat

Partecipa

Studi l'epidemiologia, la prevalenza o la diversità di virus HIV e dell'epatite? Se sei un ricercatore attivo in un istituto di ricerca, nel contesto clinico o in una banca del sangue e hai un progetto su cui desideri collaborare, contattaci. Scopri come, insieme, possiamo scoprire, pubblicare e innovare.

global surveillance Image
global surveillance Image
  1. Brennan CA, et al. HIV global surveillance: Foundation for retroviral discovery and assay development. Journal of Medical Virology. 2006; 78:S24-S29. 
  2. Pyne MT. et al. Large-scale analysis of the prevalence and geographic distribution of HIV-1 non-B variants in the United States. J. Clin. Microbiol. 2013; 51, 2662–2669. 
  3. Berg MG, et al. Discovery of a Novel Human Pegivirus in Blood Associated with Hepatitis C Virus Co-Infection. PLoS Pathogens. 11 dic 2015; 11(12):e1005325. 
  4. Dati in archivio presso Abbott. 
  5. Vallari, A. et al. Confirmation of putative HIV-1 group P in Cameroon. J. Virology feb 2011; 85:1403-1407. 
  6. Rodgers MA, et al. Identification of rare HIV-1 Group N, HBV AE, and HTLV-3 strains in rural South Cameroon. Virology. Apr 2017; 504:141-151.
  7. Yamaguchi J, et al. Complete genome sequence of CG-0018a-01 establishes HIV-1 subtype L. Journal of Acquired Immune Deficiency Syndromes: 6 novembre 2019.
  8. Rodgers M, Wilkinson E, Vallari A, et al. Sensitive next-generation sequencing method reveals deep genetic diversity of HIV-1 in the Democratic Republic of the Congo. Journal of Virology. 2017; 91: e01841-16.