Per un successo garantito
Abbott si impegna ad aiutare i clienti nell'esecuzione di test ematologici rapidi, accurati ed economicamente convenienti.
Un portafoglio completo di soluzioni per ematologia che include analizzatori automatizzati, reagenti, calibratori e controlli per laboratori con diversi volumi di test. Le nostre offerte sono progettate per promuovere una maggiore efficienza del laboratorio clinico negli ambienti sanitari odierni, soggetti a continue trasformazioni.
Analizzatore ematologico progettato per necessità di analisi di routine per laboratori con volumi medio-alti e per campioni difficili in ambienti di test specialistici.
Per saperne di piùAnalizzatore ematologico con funzionalità avanzate per laboratori con volumi medi.
Per saperne di piùAnalizzatore ematologico automatizzato con formula a 5 popolazioni per laboratori con volumi da ridotti a medi.
Per saperne di piùAnalizzatore ematologico compatto con formula a 5 popolazioni per laboratori con volumi ridotti.
Per saperne di piùAnalizzatore ematologico compatto con formule a 3 popolazioni affidabili per laboratori con volumi ridotti.
Per saperne di piùAccedi a webinar formativi complementari, live e su richiesta, tenuti da medici autorevoli, esperti in materia e professionisti Abbott. Tieniti aggiornato sulle ultime tendenze del settore, le scoperte mediche, i progressi tecnologici nel settore sanitario e tanto altro.
Alcuni di questi webinar attribuiscono 1,0 credito di formazione continua (CFC) tramite PACE e nello stato della Florida.
Sten Westgard
Direttore dei servizi ai cliente e tecnologia di Westgard Quality Control
Don Wright, BS MT (ASCP) SH
Manager per le questioni scientifiche, Abbott Diagnostics
Larry Smith, PhD, SH (ASCP), HCLD/CC (ABB)
Manager per le questioni scientifiche, Abbott Diagnostics
Don Wright, BS MT (ASCP) SH
Manager per le questioni scientifiche, Abbott Diagnostics
Larry Smith, PhD, SH (ASCP), HCLD/CC (ABB)
Manager per le questioni scientifiche, Abbott Diagnostics
Formazione digitale
Risorse formative personalizzate e contestuali per rimanere informati sulle più recenti metodologie, best practice, casi e tecnologie per i laboratori di ematologia. Offriamo una vasta gamma di corsi, case study, video formativi e webinar personalizzati per offrire un'esperienza formativa unica. (in inglese)
Poster sull’origine e sullo sviluppo delle cellule del sangue umano
Visualizzate illustrazioni dettagliate dell'ematopoiesi, il processo attraverso il quale le cellule precursori immature si sviluppano lungo il loro percorso per diventare cellule ematiche mature: linfociti, eritrociti, leucociti e trombociti. (in inglese)
Guida alla formazione sull’ematologia
La Guida alla formazione sull’ematologia è una panoramica della fisiologia del sangue, dei globuli rossi e bianchi, delle piastrine e delle anormalità associate a questi componenti cellulari. La guida discute i test che fanno parte dello screening ematologico automatizzato e le diverse metodologie utilizzate per analizzare o calcolare i risultati. Fornisce inoltre ulteriori informazioni relative alle implicazioni cliniche dei risultati del test che possono anche richiedere ulteriori test di follow-up. (in inglese)
Guida alla formazione sugli indici RBC e sui parametri RBC estesi
La guida alla formazione sugli indici RBC e sui parametri RBC estesi fornisce una panoramica dell'eritropoiesi, riesamina gli indici e i parametri RBC tradizionali e avanzati e la loro utilità clinica, le variabili preanalitiche e le sostanze interferenti che incidono sulla conta e sugli indici RBC. (in inglese)
Guida alla formazione sul conteggio piastrinico
La guida alla formazione sul conteggio piastrinico fornisce una panoramica dell'origine e della funzione delle piastrine. La guida discute le caratteristiche analitiche dei metodi di conteggio piastrinico, che sono fattori determinanti per il loro uso clinico. La conta piastrinica è particolarmente importante per le decisioni cliniche sulla somministrazione di concentrati piastrinici a pazienti con trombocitopenia. (in inglese)
Guida alla formazione sui fluidi corporei
La guida alla formazione sui fluidi corporei fornisce una panoramica dei tipi di fluidi corporei, della loro composizione, dei metodi di analisi e del significato clinico nella diagnosi di malattia. (in inglese)
Guida alla formazione sul controllo di qualità
La guida alla formazione sul controllo di qualità fornisce concetti base del controllo di qualità nel laboratorio di ematologia e come utilizzare le procedure base del controllo di qualità per garantire i migliori risultati dall'analizzatore. (in inglese)
Progressi negli analizzatori ematologici automatizzati: ottimizzazione della tecnologia ottica
Dalla loro invenzione negli anni '50, gli analizzatori di ematologia automatizzata sono diventati sempre più sofisticati, consentendo risultati differenziali CBC e WBC più precisi e accurati, incluso fornire un differenziale WBC in 6 parti e un conteggio NRBC. (in inglese)
RBC ottico: revisione delle tecnologie automatizzate
L'emocromo completo (CBC) è uno dei test di laboratorio eseguiti più di frequente. Molte malattie possono causare anomalie nella conta dei globuli rossi (RBC); pertanto, la concentrazione di RBC, come parte del CBC, viene spesso utilizzata nella fase diagnostica per molte condizioni e come test di screening. Riesaminate le tecnologie utilizzate dagli analizzatori ematologici per contare e misurare i volumi di RBC. (in inglese)
Piastrine di conteggio: una revisione delle tecnologie automatizzate
La conta piastrinica (PLT) svolge un ruolo critico per la diagnosi, il trattamento e il monitoraggio di pazienti con molte malattie ematologiche e non ematologiche. L'inaccuratezza nel conteggio del PLT può avere un impatto clinico significativo, specialmente ai livelli di trigger trasfusionale. Se il conteggio PLT è falsamente elevato, potrebbe verificarsi una trasfusione PLT mancata. D'altra parte, se il conteggio del PLT viene erroneamente ridotto, può portare a trasfusioni di PLT non necessarie con tutti i pericoli ad esso associati. (in inglese)
Studio comparativo dell’emocromo su CELL-DYN 22, CELL-DYN Ruby e CELL-DYN Sapphire
Poiché i moderni laboratori di ematologia possono utilizzare vari tipi di analizzatori ematologici a seconda del carico di lavoro, delle risorse tecniche e del personale, è importante che l'utente comprenda la variabilità fra piattaforme diverse. Questo studio ha mostrato una variabilità trascurabile fra piattaforme diverse tra i tre strumenti studiati, CELL-DYN Emerald 22, CELL-DYN Ruby e CELL-DYN Sapphire, e ha dimostrato una sostanziale equivalenza dei risultati ematologici tra di loro. (in inglese)
Abbott si impegna ad aiutare i clienti nell'esecuzione di test ematologici rapidi, accurati ed economicamente convenienti.
I link che rimandano a pagine esterne ai siti Web internazionali di Abbott non sono sotto il controllo di Abbott che pertanto non è responsabile del relativo contenuto o di eventuali altri link in essi contenuti. Abbott fornisce questi link solo per motivi di praticità e l'inserimento dei suddetti link non implica l'approvazione dei siti corrispondenti da parte di Abbott. È possibile inoltre che il sito Web a cui si intende accedere non sia ottimizzato per il vostro schermo.
Il sito Web richiesto è rivolto ai residenti di un particolare Paese o di particolari Paesi, come indicato su tale sito. Di conseguenza, il sito potrebbe contenere informazioni su farmaci, dispositivi medicali e altri prodotti o usi di prodotti che non sono approvati in altri Paesi o in altre aree geografiche.
Il sito Web richiesto è rivolto ai residenti di un particolare Paese o di particolari Paesi, come indicato su tale sito. Di conseguenza, il sito potrebbe contenere informazioni su farmaci, dispositivi medicali e altri prodotti o usi di prodotti che non sono approvati in altri Paesi o in altre aree geografiche.