

Guide didattiche
Sviluppa le principali competenze di laboratorio ed esplora gli argomenti delle varie discipline con le nostre guide didattiche.
Accedi alle presentazioni su richiesta condotte da esperti in materia e dai principali opinion leader di Abbott per ottenere informazioni sulle tendenze del settore, sulle scoperte mediche, sulle tecnologie sanitarie e molto altro ancora.
Dopo due anni di pandemia da COVID-19, la comunità scientifica ha sviluppato una migliore comprensione del patogeno (SARS-CoV-2), delle vie e delle modalità di trasmissione e del decorso clinico. Tuttavia, poiché le ipotesi sulla malattia da COVID-19 si sono evolute e continueranno a evolversi, è importante interrogarsi su come sfruttare gli strumenti di test per farsi trovare preparati di fronte a una probabile ripresa dell'infezione in futuro.
Dott.ssa Deborah L. Birx, MD.
Ex coordinatrice della task force per la risposta al coronavirus della Casa Bianca, USA
La dottoressa Deborah L. Birx, MD., ha conseguito la laurea in medicina presso la Hershey School of Medicine della Pennsylvania State University e nel 1980 ha iniziato la propria specializzazione in medicina interna e immunologia clinica e di base presso il Walter Reed Army Medical Center e il National Institutes of Health. La dottoressa Birx è specializzata in medicina interna, allergologia e immunologia e in immunologia diagnostica e clinica di laboratorio.
La dottoressa Birx ha trascorso la prima parte della propria carriera al servizio degli Stati Uniti come colonnello dell'esercito e, successivamente, ha gestito alcuni dei più importanti e prestigiosi programmi presso i Centers for Disease Control and Prevention e il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti. Tra i suoi numerosi successi, è stata a capo di una delle più autorevoli sperimentazioni cliniche sul vaccino contro l'HIV della storia (nota come RV 144 o Thai trial), che ha fornito la prima prova a sostegno della potenziale efficacia di qualsiasi vaccino nella prevenzione dell'infezione da HIV. Nel 2014, la dottoressa Birx è stata nominata inviata speciale degli Stati Uniti, ricoprendo i ruoli di coordinatrice delle attività del governo degli Stati Uniti nella lotta all'HIV/AIDS e di rappresentante speciale degli Stati Uniti per la diplomazia in materia di sanità globale.
Più di recente, la dottoressa Birx ha lavorato come coordinatrice della task force per la risposta al coronavirus della Casa Bianca, ruolo in cui ha formulato raccomandazioni al vicepresidente utilizzando una complessa integrazione dei dati per promuovere il processo decisionale e ha lavorato a stretto contatto con i funzionari di tutto il Paese per fornire consulenze e indicazioni specifiche a livello statale.
Questa serie di webinar in 3 parti è finalizzata a fornire un aggiornamento completo su:
Dott. Charles Y. Chiu, MD. PhD.
University of California, San Francisco, USA
Il dottor Charles Chiu, MD, Ph.D., è professore di medicina e medicina di laboratorio presso il reparto di malattie infettive della University of California (San Francisco), direttore dell'UCSF-Abbott Viral Diagnostics and Discovery Center (VDDC) e direttore associato dell'UCSF Clinical Microbiology Laboratory.
Il dottor Chiu è attualmente a capo di un laboratorio di ricerca traslazionale la cui attività è incentrata sullo sviluppo di dosaggi di sequenziamento di nuova generazione (NGS) per la diagnostica delle malattie infettive e l'indagine della patogenesi e delle risposte immunitarie a patogeni emergenti, quali Borrelia burgdorferi (malattia di Lyme), enterovirus D68 nella mielite flaccida acuta, virus Zika e, più di recente, coronavirus SARS-CoV-2. È inoltre impegnato nello sviluppo di nuove tecnologie, come il sequenziamento a nanopori e la profilazione del trascrittoma RNA-Seq, per la creazione di modelli predittivi che sfruttano l'apprendimento automatico per la diagnosi delle infezioni basata sulla risposta dell'ospite.
Il lavoro del dottor Chiu è stato sostenuto da finanziamenti di enti quali National Institutes of Health (NIH), US Center for Disease Control and Prevention (CDC), Biomedical Advanced Research and Development Authority (BARDA), Abbott Laboratories, Chan-Zuckerberg Biohub, Steven and Alexandra Cohen Foundations e California Initiative to Advance Precision Medicine. Il dottor Chiu è autore di più di 200 pubblicazioni peer-reviewed (oltre 30 relative a COVID-19), è titolare di oltre 15 brevetti e richieste di brevetto e fa parte del comitato consultivo scientifico per Mammoth Biosciences, Inc., Biomesense e Poppy Health, Inc.
Dott. Daimon P. Simmons, MD. PhD.
Brigham and Women's Hospital, USA
Il dottor Simmons è un patologo clinico con interessi di ricerca nell'ambito delle malattie autoimmuni e infiammatorie. Le sue attività cliniche spaziano dall'immunologia alla biologia molecolare. Attualmente è direttore medico associato presso il Brigham and Women's Hospital Clinical Immunology Laboratory. Svolge inoltre l'attività di medico presso il reparto di patologia molecolare. È autore e co-autore di diverse pubblicazioni sui test diagnostici.
Il dottor Simmons insegna inoltre immunologia, patologia molecolare e microbiologia presso la Harvard Medical School. Le sue attività di ricerca hanno portato alla scoperta di uno stato di attivazione massiva dei macrofagi che ha vaste implicazioni nell'ambito delle malattie infiammatorie umane. Il suo programma di ricerca è incentrato sull'analisi dettagliata delle vie coinvolte in questa superattivazione macrofagica.
Sebbene siano stati compiuti progressi significativi nel campo dei test diagnostici per CMV, lo screening universale durante la gravidanza non viene ancora implementato o raccomandato in modo sostanziale. Il peso della malattia correlata a CMV congenito è significativo, in quanto l'infezione rappresenta la principale causa non genetica di perdita dell'udito e deficit del neurosviluppo nei bambini. Nonostante la sua rilevanza clinica, il CMV congenito spesso non viene diagnosticato, a causa della frequente asintomaticità dell'infezione alla nascita.1
La diagnosi e l'intervento precoci sono fondamentali, ma anche la prevenzione dell'infezione materna, l'informazione e l'ottimizzazione della terapia antivirale possono contribuire a ridurre il peso della malattia. Questa presentazione evidenzia la rilevanza clinica dell'infezione congenita da CMV e della diagnosi e della gestione della patologia, gli sviluppi della diagnostica di laboratorio e le possibili modalità operative per ridurre ulteriormente l'impatto del CMV congenito a livello globale.
Prof. Sébastien Hantz MD. PhD.
Dipartimento di batteriologia, virologia e igiene
NRC for Herpesviruses, CHU Limoges, Francia
Il professor Sébastien Hantz è una brillante e stimata personalità nell'ambito della virologia e delle infezioni sessualmente trasmissibili riguardanti gli herpesvirus (CMV e HSV) e il papillomavirus umano. Oltre alla laurea in medicina, nel 2009 ha conseguito il dottorato presso l'Università di Limoges, in Francia. Attualmente è Senior Medical Virologist, responsabile del dipartimento di sierologia infettiva e professore di virologia presso l'Università di Limoges e l'ospedale di Limoges in Francia.
Dal 2016 è vicedirettore del Centro nazionale di riferimento francese per gli herpesvirus. Il suo interesse di ricerca è incentrato sulle infezioni congenite, le infezioni batteriche sessualmente trasmissibili e la resistenza del CMV alle terapie antivirali. Con oltre 50 pubblicazioni peer-reviewed, il professor Hantz può vantare una vasta esperienza di ricerca e ha curato la revisione di svariati articoli scientifici per numerose riviste.
Già membro del Consiglio Universitario Nazionale francese (CNU 45-01), ha reclutato attivamente la futura generazione di professori associati e coordina attualmente due unità didattiche per la formazione alla ricerca presso l'Università di Limoges. Ha inoltre prestato servizio in qualità di esperto presso diverse agenzie sanitarie francesi (INCa, ANSM, HAS) ed è membro del comitato consultivo per un'azienda produttrice di vaccini.
1. Marsico, Concetta e David W Kimberlin. "Congenital Cytomegalovirus infection: advances and challenges in diagnosis, prevention and treatment." Italian journal of pediatrics vol. 43,1 38. 17 Apr. 2017, doi:10.1186/s13052-017-0358-8.
L'epatite C è chiamata killer silenzioso perché spesso passa inosservata per decenni fino a quando non si verificano danni gravi al fegato. La diagnosi degli individui infetti è il primo passo per prevenire la diffusione del virus dell'epatite C agli altri, far accedere i pazienti alle terapie di cura e promuovere la consapevolezza globale.
Un futuro più sano senza epatite C ora è possibile, grazie alle innovazioni scientifiche e tecnologiche. Guarda il webinar didattico per scoprire in che modo i miglioramenti nei laboratori clinici possono contribuire a rendere possibile l'eliminazione di questa malattia.
Jean-Michel Pawlotsky
Professore di medicina presso l'Università di Paris-Est.
Il Prof. Jean-Michel Pawlotsky, MD., PhD., è professore di medicina presso l'Université Paris-Est, Direttore del Centro nazionale di riferimento francese per l'epatite virale B, C e D, direttore del dipartimento di virologia presso l'ospedale universitario Henri Mondor di Créteil, in Francia, e direttore dell'Academic Department Viruses, Immunity, and Cancers.
In questo webinar verrà presentata una recente applicazione con marchio CE per ARCHITECT STAT High Sensitive Troponin-I, che, in combinazione con altri risultati clinici e diagnostici, aiuta a fornire una maggiore precisione nella stima del rischio di eventi cardiaci futuri in persone apparentemente sane, classificando il rischio come basso, moderato o elevato. L'uso di ARCHITECT STAT High Sensitive Troponin-I è supportato da una grande quantità di evidenze scientifiche. Questo semplice esame del sangue può contribuire a un intervento precoce per i pazienti ad alto rischio e può evitare esami e trattamenti non necessari nei pazienti a basso rischio. ARCHITECT STAT High Sensitive Troponin-I è noto a molti per il suo utilizzo in pronto soccorso, dove è impiegato da molti anni per rilevare o escludere l'infarto miocardico. Questa recente applicazione pone le basi per un maggiore utilizzo della prevenzione nel contrastare le malattie cardiovascolari.
Dott.ssa Gillian Murtagh, MD.
Direttore medico associato, divisione Diagnostics di Abbott
La dottoressa Murtagh è direttore medico associato del reparto Medical and Scientific Affairs della divisione Diagnostics di Abbott. La dottoressa Murtagh dirige e implementa attività di ricerca clinica, programmi di formazione interni ed esterni e progetti di sviluppo aziendale nel settore cardiaco. La dottoressa Murtagh si è laureata in medicina presso il Trinity College di Dublino nel 2003, prima di completare la specializzazione in medicina interna e la formazione specialistica in cardiologia (Advanced Cardiovascular Imaging and Cardio-Oncology presso il Northwestern Memorial e l'Università di Chicago).
La dottoressa Murtagh è coinvolta nella ricerca sui biomarcatori cardiovascolari da oltre dieci anni. È stata co-presidente dell'ACC Working Group in Cardio-Oncology ed è autrice e co-autrice di diverse pubblicazioni sui biomarcatori e sull'imaging. È entrata a far parte della Abbott Diagnostics Division come Direttore medico associato nel 2015.
Questo webinar fa luce sul ruolo emergente dei biomarcatori cardiaci nella stratificazione del rischio cardiaco e su come l'adozione di un approccio incentrato sul paziente attraverso l'uso aggiuntivo della troponina I ad alta sensibilità, in associazione ad altri risultati diagnostici clinici, possa orientare il trattamento e contribuire a migliorare gli esiti per i pazienti.
Dott. Wolfgang Koenig
Dott. Luis Liete
Dott. Anoop Shah
Il dottor Wolfgang Koenig, MD, FRCP, FACC, FAHA, FESC, è professore di cardiologia. Ex direttore del registro degli infarti del miocardio di Augusta nell'ambito del progetto MONICA dell'OMS, ha ricoperto diversi incarichi clinici presso il centro medico dell'Università di Ulma. Nell'aprile 2015 è entrato a far parte del Deutsches Herzzentrum München, dove è responsabile dell'unità cardiometabolica.
Il dottor Luis Liete è attualmente cardiologo interventista presso il CHUC (Coimbra, Portogallo).
Il dottor Anoop Shah è affiliato alla London School of Hygiene and Tropical Medicine di Londra. Lo scopo principale delle sue ricerche è la comprensione delle tendenze epidemiologiche nell'incidenza e nella diagnosi delle patologie cardiovascolari comuni. È coinvolto in studi clinici multicentrici randomizzati per cluster che utilizzano i "Big Data" per valutare in che modo i cambiamenti dei sistemi sanitari possano migliorare gli esiti per i pazienti affetti da malattie cardiovascolari. Il suo interesse di ricerca si concentra soprattutto sulla salute cardiovascolare a livello globale, in particolare nelle nazioni a basso e medio reddito.
Sviluppa le principali competenze di laboratorio ed esplora gli argomenti delle varie discipline con le nostre guide didattiche.
Scopri le ultime novità in materia di scienza di laboratorio, aree terapeutiche e innovazioni di Abbott.
Guarda il webinar e impara dagli esperti come realizzare valore all'interno e all'esterno del tuo laboratorio con un approccio TVO.
I link che rimandano a pagine esterne ai siti Web internazionali di Abbott non sono sotto il controllo di Abbott che pertanto non è responsabile del relativo contenuto o di eventuali altri link in essi contenuti. Abbott fornisce questi link solo per motivi di praticità e l'inserimento dei suddetti link non implica l'approvazione dei siti corrispondenti da parte di Abbott. È possibile inoltre che il sito Web a cui si intende accedere non sia ottimizzato per il vostro schermo.
Il sito Web richiesto è rivolto ai residenti di un particolare Paese o di particolari Paesi, come indicato su tale sito. Di conseguenza, il sito potrebbe contenere informazioni su farmaci, dispositivi medicali e altri prodotti o usi di prodotti che non sono approvati in altri Paesi o in altre aree geografiche.